
Famiglia e minori, quindi crisi delle relazioni coniugali che potrebbero concludersi con separazioni o “divorzi” e delle convivenze more uxorio che potrebbero cessare (ricorsi per la separazione consensuale o giudiziale; ricorsi per lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili del matrimonio su domanda congiunta o contenziosi; redazione delle convenzioni per la negoziazione assistita con più avvocati; assistenza negli accordi di separazione, divorzio, o modifica delle condizioni per la presentazione agli Uffici comunali; accordi di modifica delle condizioni in merito alla regolamentazione dei rapporti fra coniugi oppure ex coniugi e/o fra loro e la prole); questioni legate all’affidamento dei minori e/o dei figli non autosufficienti; pratiche dedicate alle adozioni e alla famiglia in genere.
A mero titolo esemplificativo rientrano nell’ambito di tale materia i seguenti istituti:
Adozione
Affidamento etero-familiari di minori
Cessazione convivenza more uxorio
Disconoscimento paternità
Limitazioni potestà genitoriale
Mantenimento dei figli
Rapporti patrimoniali tra coniugi
Riconoscimento dei figli
Stato di abbandono e adottabilità